top of page

Cina, è l’ora del visto: guida alla richiesta

Aggiornamento: 9 feb 2021

Di Silvia Conticelli


Ci siamo, il momento fatidico è arrivato, il viaggio pianificato e la mente già persa tra i grattacieli di Shanghai, gli statici soldati di Xi’an e le risaie di Longji. Tutto molto bello, ma a rovinare le nostre più rosee fantasie c’è la burocrazia che ci divide dall’agognata partenza.


Qualunque sia infatti la motivazione che vi spinga a volare in Cina, ottenere il visto è condizione necessaria e imprescindibile per poter effettivamente partire. Niente panico, si tratta di una procedura relativamente semplice, che richiede unicamente una adeguata conoscenza della documentazione da presentare e delle modalità da seguire.

La nostra guida vi darà tutte le informazioni necessarie per non arrivare impreparati al momento della richiesta del visto.


Ok, ho bisogno del visto. Ma dove posso farlo?


A meno che non decidiate di affidarvi ad una agenzia di viaggio (in questo caso dovrete mettere in conto un costo aggiuntivo rispetto a quello del visto), tre sono le opzioni a vostra disposizione: il Consolato Cinese di Firenze e i CVASC (Chinese Visa Application Service Centers) di Milano e Roma. Non è necessario prendere appuntamento, ma è caldamente consigliato, soprattutto nel caso facciate parte della folta schiera di persone che mal sopportano le attese agli uffici di ogni sorta.


Quale è il visto che fa al caso mio?


La lunga lista delle diverse tipologie di visto può effettivamente spaventare, ma non lasciatevi abbattere, bastano poche mosse per capire quale dei tanti faccia al caso vostro. Cliccate qui e potrete avere una panoramica chiara ed esaustiva di tutte le tipologie possibili.


Quali sono i costi a cui far fronte per ottenere il visto?


I costi del visto variano dipendentemente dal Paese di provenienza del richiedente e dal numero di ingressi. Alle spese di rilascio vanno poi aggiunte quelle del servizio, la cui entità dipende dalle tempistiche con cui si ha necessità di ottenere il visto. La tabella che segue, disponibile al sito ufficiale, chiarisce ogni possibile dubbio a riguardo.

Spese di rilascio

(per l’Ambasciata)

cittadini Paesi Schengencittadini Stati Uniticittadini Romaniacittadini Serbiacittadini Canadacittadini di altre nazionalità

visto individuale

singolo ingresso (validità 3 mesi)€60.00€115.00€60.00€2.00€75.00€40.00doppio ingresso (validità 3/6 mesi)€60.00€115.00€80.00€2.00€75.00€60.00multiplo ingresso (validità 6 mesi)€60.00€115.00€120.00€2.00€75.00€80.00multiplo ingresso (validità 12 mesi)€60.00€115.00€120.00€2.00€75.00€120.00supplemento visto express€25.00€25.00€25.00€25.00€25.00€25.00supplemento visto urgent€35.00€35.00€35.00€35.00€35.00€35.00visto di gruppo

(singolo ingresso)

spese di rilascio (a persona)€48.00€100.00€48.00€20.00€20.00€20.00spese di servizio

(per il Centro)

Per ogni personaservizio normale

(ritiro al 4°giorno lav.vo)

€67.10 (IVA inclusa)servizio express

(ritiro al 3°giorno lav.vo)

€91.50 (IVA inclusa)servizio urgent

(ritiro al 2°giorno lav.vo)

€103.70 (IVA inclusa)spese corriere DHL

(Centro Visti)

Per ogni personaspese per servizio DHL

(solo con servizio normale)

€103.70 (IVA inclusa) spese per servizio DHL€9.76 (IVA inclusa)

Quali documenti mi servono per ottenere il visto?


Per tutte le tipologie di visto è necessario arrivare al Centro Visti muniti di passaporto, modulo di richiesta, Codice della Privacy firmato e una fototessera recente (48 mm X 33mm). In più, dipendentemente dal tipo di visto richiesto sono necessari documenti specifici. Per esempio, per la tipologia X, che si riferisce a visti legati a motivi di studio, è necessaria allegare alla documentazione sopra citata anche la lettera di invito dell’università ospitante, mentre nel caso del visto turistico è fondamentale recarsi al Centro con la lista completa delle prenotazioni delle strutture ricettive dove si alloggerà una volta in Cina.


Ho bisogno di ulteriori informazioni, a chi mi posso rivolgere?


Come avete visto fin qui, la procedura di richiesta visto è piuttosto semplice e non richiede una documentazione troppo difficile da reperire, tuttavia per essere sicuri di arrivare preparati al giorno in cui vi recherete al Centro Visti consiglio di andare a dare un’occhiata alla pagina. Qui verrete guidati passo dopo passo per non rischiare di arrivare impreparati al giorno della richiesta. E credetemi, la mia è una raccomandazione frutto della pura e semplice esperienza personale. L’aver dimenticato a casa la mia lettera di presentazione, mi è costato un secondo viaggio a Roma, dal quale però, è giusto dirlo, ho guadagnato una doppia carbonara a Trastevere!

Silvia.png

#cina #china #travel #blog #travelling #visto

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page